Le soluzioni Savio per l’industria 4.0

Preciso monitoraggio di processo lungo la filiera tessile 

Industria 4.0 è la tendenza attuale dell'automazione e del traffico dati nel settore manifatturiero. Connettività, gestione dei dati, set-up in remoto della macchina e interattività uomo-macchina: questa è la proposta 4.0 Savio per le industrie tessili.

Al giorno d'oggi, lo sviluppo di prodotto Savio si concentra sulle componenti "smart", che devono trasmettere dati online.

Le nuove possibilità offerte dalla connessione delle macchine si traducono nei diversi livelli di digitalizzazione Savio, con la possibilità di una sofisticazione progressiva (Basic, Business o Executive). Tre i diversi livelli di IoT (Internet of Things), ciascuno corrispondente a una dose diversa di Industria 4.0, dalla semplice connettività e scarico dati della macchina, all'impostazione in remoto, all'interattività uomo-macchina in tempo reale.

Il salto di qualità delle macchine tessili Savio è evidente nei nuovi sistemi di controllo, che consentono ad esempio agli operatori di filatura di ricevere segnali di allarme direttamente al loro polso tramite smartwatch. Quando una delle roccatrici presenta un problema, il segnale di anomalia viene inviato all'operatore attraverso uno smartwatch, Savio Smart Bracelet, in grado di comunicare anche il tipo di intervento richiesto, riducendo così al minimo i tempi di fermo macchina.

Grazie al sistema Savio Winder 4.0, sono disponibili numerosi dati analitici che consentono di gestire le diverse fasi di produzione nel miglior modo possibile e di monitorare costantemente tutti i parametri significativi, utilizzando dispositivi mobili. Tutte queste caratteristiche consentono ai clienti Savio di controllare l'efficacia complessiva delle macchine, aumentare l'efficienza della forza lavoro e massimizzare la qualità e il tempo di lavoro.

Altresì, i servizi si stanno spostando su dispositivi mobili. Un'altra direzione dello sviluppo tecnologico Savio riguarda il Customer Service, con numerosi impianti già connessi in tempo reale con la rete di assistenza aziendale, per ridurre al minimo i tempi di intervento anche attraverso azioni remote via software, senza dover inviare tecnici sul posto. Savio Winder 4.0 è quindi anche inteso come mezzo di comunicazione, in caso di necessità, tra l'operatore e il servizio assistenza Savio.
 

0