IL LINO

Un tempo uno dei tessuti più comuni al mondo, il lino ora rappresenta solo l'1% del consumo di fibre per l'abbigliamento.
È la più antica fibra vegetale conosciuta, utilizzata per produrre tessuti ed è stata ampiamente utilizzata fino a quando non è stata sostituita dal cotone. Gli usi principali dell'abbigliamento sono per abiti, camicieria e abbigliamento estivo.

Il lino è una fibra cellulosica che si trova negli steli della pianta annuale Linum sitatissimum. Il lino viene coltivato e consumato principalmente in Cina, Russia, Polonia, Stati Uniti, Italia e Francia. 

La pianta del lino viene estirpata dal terreno in modo da avere la massima lunghezza della fibra. I fusti vengono messi a macerare in modo che le fibre possano liberarsi dalle sostanze gommose. Dopo la macerazione, avviene la separazione delle fibre tessili dai residui legnosi e quindi la pettinatura, che elimina le fibre più corte e le impurità. A questo punto la fibra è pronta per la filatura.

Il lino si classifica secondo il grado di finezza delle fibre: lini fini, che servono per filati sottili, adatti alla produzione di tele pregiate (tela batista) di pizzi e merletti, lini mezzani che si tessono per tele comuni; lini grossi per tele ordinarie. I tessuti di lino vengono utilizzati per la confezione di biancheria per la casa (tovaglie, lenzuola, asciugamani) e per l'abbigliamento estivo sia maschile che femminile. Essendo una fibra rigida, i capi assumono un aspetto stropicciato, caratteristica principale che contraddistingue i manufatti. Alle fibre di lino possono essere mischiate fibre di cotone, lana, seta, viscosa, poliestere che danno al tessuto maggiore resistenza e migliore regolarità di trama.

SOLUZIONI SAVIO PER LA LAVORAZIONE DEI FILATI DI LINO

Savio ha oltre 40 anni di esperienza nella roccatura automatica del lino filato ad umido. Essendo questo filato molto rigido e altamente abrasivo, grande attenzione è stata dedicata al controllo del filato durante il processo di roccatura. A tale scopo, sono stati realizzati efficaci dispositivi in ceramica per prevenire l’usura delle parti e consentire così un ottimale percorso del filo.
Inoltre grazie al Watersplicer, un dispositivo di giunzione ad acqua a tenuta stagna, la qualità, la resistenza e l'aspetto delle giunzioni sul lino hanno raggiunto ottimi livelli.

CERCA LA SOLUZIONE SAVIO PIU' ADATTA ALLE TUE ESIGENZE
0