LANA
Attualmente la lana rappresenta il 5% della produzione mondiale di fibre tessili. La lana è una delle fibre naturali più interessanti del pianeta ed è la protagonista di un viaggio unico che parte dal vello ovino e arriva nel mondo della moda. Usando tecniche antiche unite a tecnologie moderne, le fibre di lana vengono trasformate in tessuti e filati morbidi e di grande valore, utilizzati dai migliori designer del mondo.
La lana grezza proviene in particolare da alcuni paesi dell'emisfero meridionale, che da soli forniscono oltre il 90% delle esportazioni. Queste lane sono in parte merino e in parte mischie, con una chiara prevalenza di merinos (fino all'80%). L'Australia è il principale produttore, seguita da Cina e Nuova Zelanda.
La lana è la fibra animale più importante che forma il vello di varie razze ovine. Esistono diverse razze ovine che danno lana con fibre diverse per finezza, lunghezza, lucentezza e resistenza.
La lana è famosa in tutto il mondo per la sua morbidezza, innata versatilità e vantaggi tecnici.
La versatilità della lana Merino australiana spazia dalla moda di lusso all'abbigliamento sportivo ad alte prestazioni, fino alla biancheria intima, l’abbigliamento per il tempo libero, agli accessori e articoli per la casa.
Il recente aumento della domanda di capi tecnici ha notevolmente migliorato la diffusione della lana nel settore dell'abbigliamento sportivo. Le proprietà intrinseche di questa fibra naturale (controllo efficace degli odori, traspirabilità straordinaria ed eccellente gestione dell'umidità) superano di gran lunga le performance delle fibre sintetiche.
SAVIO SOLUZIONI PER LA LAVORAZIONE DEI FILATI IN LANA
Savio offre numerose soluzioni per la lavorazione dei filati pregiati. In particolare, le roccatrici Savio possono essere predisposte con una serie alimentazioni adatte al segmento laniero (alimentazione con spole da 200 a 450 mm, self-acting, rocche e resti di rocca) e una serie completa di accessori per la lavorazione di filati di lana, cachemire e mischie cardate, semipettinate, pettinate, singoli e ritorti in una gamma di titoli da Nm 1 a Nm 150.