
Descrizione del Progetto
Il progetto ambisce ad avere una completa tracciabilità dei particolari critici già in fase di montaggio e di poter poi incrociare tali dati con appositi algoritmi con i dati provenienti dal filato prodotto con quella macchina.
Verrà allestita una macchina campione, i cui dati di montaggio, i parametri di lavorazione e i risultati di laboratorio del filato prodotto saranno analizzati (machine learning, pattern recognition, ecc.) per trovare parametri di lavoro del filato ottimali ed evidenziare i parametri geometrici e/o tolleranze critiche in modo da poter rivedere, in una ottica di continuo miglioramento, la progettazione meccanica e i montaggi in linea sulla base dei risultati di laboratorio del filato prodotto da cliente o in prove interne.
Obiettivi/Finalità
Il progetto ci dovrebbe permettere di sapere quali siano i codici critici, quali tolleranze eliminare e quali montaggi controllare con maggiore efficacia.
Gli obiettivi si possono riassumere come segue:
- Ricerca di processi innovativi per il trattamento superficiale dei particolari a contatto con la fibra per garantirne le prestazioni e le durate desiderate.
- Sperimentazione di una linea innovativa che permetta il completo tracciamento dei particolari e che possa successivamente confrontare i dati di montaggio con i dati di processo/lavorazione presso cliente.
- Sviluppo di un sistema predittivo dei guasti o delle anomalie della lavorazione attraverso la raccolta di dati di funzionamento della macchina sulla base dei dati raccolti durante la fase iniziale di sperimentazione su una macchina “laboratorio”.
Impegno finanziario
Valore del Progetto: € 2.311.220 – Finanziamento Regione Friuli Venezia Giulia: € 184.772
